
Di tanto in tanto, OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) ospiterà sui nostri account OTW News dei post di autori esterni. Questi ospiti forniranno un punto di vista alternativo su OTW o alcuni aspetti del fandom con i quali i nostri progetti interagiscono. I post contengono le idee personali di ciascun autore e non riflettono necessariamente la posizione di OTW su tali argomenti, né costituiscono norme di OTW. I suggerimenti da parte dei fan su futuri guest post sono i benvenuti e possono essere lasciati come commento a questo post o contattandoci direttamente.
Versaphile è “ufficialmente una della vecchia guardia, dato che partecipo al fandom online dal 1995. Nel corso degli anni ho fatto parte dei fandom di X-Files, Due South, Stargate SG-1, Il Signore degli Anelli, Buffy l’Ammazzavampiri/Angel, Hornblower, Life on Mars, Doctor Who e Merlin (BBC). In passato ho partecipato a molti progetti per le infrastrutture del fandom, come raccomandazioni e archivi, oltre a video e edit d’immagini, ma ora mi accontento di scrivere racconti epici spaventosamente lunghi e pieni di angst su Merlin.”
Oggi, Versaphile parla della sua esperienza di collaborazione con Open Doors (Porte Aperte) di OTW in quanto proprietaria di alcuni degli archivi in fase di trasferimento su Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto Per Noi).
Come hai iniziato a interessarti a fandom e fanwork?
Ho ereditato la passione per il fandom di Star Trek dai miei genitori, ma il mio primo vero fandom è stato X-Files. Sono approdata online nel 1994/1995 e ho scoperto Usenet e alt.tv.x-files, ma ancora più importante, a.t.x.creative. Mi sono appassionata alle fanfiction e non mi sono più guardata indietro.
Puoi parlarci un po’ dei tuoi archivi e di come hai iniziato a mantenerli?
Ho fatto importare cinque archivi da Porte Aperte, quindi comincio dal più grosso, WesleyFanFiction.net. Sono arrivata piuttosto tardi nel fandom di Buffy l’Ammazzavampiri/Angel, quando ormai Angel stava finendo. Wesley era il mio One True Character, quindi ovviamente sono rimasta estasiata quando ho scoperto che esisteva un intero archivio di fanfic su di lui. E poi un giorno nel 2005 ho fatto per aprire il sito ed era sparito! Ho usato Google Cache e contattato DJ, l’amministratrice dell’archivio, la quale mi ha detto che a causa di alcune vulnerabilità di eFiction/mySQL il sito era stato hackerato tre volte in un mese e che alla fine qualcuno aveva cancellato il database. Avendo un po’ di esperienza con gli archivi e le infrastrutture del fandom, mi sono offerta di rimettere in sesto l’archivio.
All’inizio né DJ né la creatrice dell’archivio Liz Harris sono state in grado di fornire un backup del database, così ho cominciato a ricrearlo a mano usando Google Cache. Fortunatamente qualche settimana dopo sono riuscite a trovare un backup e, nonostante non fosse particolarmente aggiornato, mi ha risparmiato un sacco di lavoro. Ho rimesso online il sito con tutte le storie intatte e l’ho riaperto all’invio di nuove storie. Ho anche aggiunto un sottoarchivio per le RPS (Real Person Slash), Innocent Lies.
Il secondo archivio per grandezza è The Prydonian, un archivio su Doctor Who per la coppia Dottore/Maestro. Per dare un po’ di contesto, durante la mia prima permanenza nel fandom di DW avevo convertito A Teaspoon And An Open Mind dal piccolo, semplice sito su base HTML gestito da Nostalgia all’archivio inclusivo e centrale su base eFiction che è oggi. Ho successivamente lasciato il fandom e ceduto il sito, per fare poi ritorno qualche anno dopo con la coppia Decimo Dottore/Maestro John Simm. Nel frattempo Teaspoon era diventato enorme e difficile da gestire e io volevo creare uno spazio per la nicchia del fandom Dottore/Maestro. Prydonian è stato un successo e ho aggiunto un sottoarchivio RPS (Real Person Slash) anche per quello, Human Nature.
Il mio ultimo archivio su eFiction, seppure non cronologicamente, è stato Hornblowerfic.com. L’ho creato durante la mia breve permanenza nel fandom di Horatio Hornblower, principalmente come reazione al fatto che avevo una OTP alla quale la maggior parte del fandom era ostile o indifferente a causa di una guerra tra ship. Nonostante l’archivio non avesse un tema, era inteso come porto sicuro per storie incentrate su William Bush.
Negli anni ho mantenuto tutti e cinque gli archivi, aggiornandoli con le nuove release di eFiction e affrontando l’occasionale ondata di spam. Sfortunatamente nel tempo lo spam è andato aumentando e gli aggiornamenti di eFiction sono diminuiti. Ho sempre creduto fermamente nel mantenimento degli archivi e nel mantenere disponibili i vecchi lavori del fandom, ma avendo abbandonato tutti e tre i relativi fandom già qualche tempo fa mi sentivo pronta a trovare un posto sicuro e permanente dove alloggiarli. Fortunatamente, Porte Aperte li ha accolti!
Come hai scoperto Porte Aperte e come hai cominciato a lavorare con loro?
Devo aver scoperto Porte Aperte dal blog OTW news, che seguo saltuariamente da quando è stato aperto. Ho cominciato a lavorare con Porte Aperte dato che avevo numerosi archivi eFiction che stavano ricevendo sempre più frequenti ondate di spam e non avevo più tempo per la manutenzione. Volevo che gli archivi trovassero una casa sicura e permanente e AO3 era semplicemente il luogo perfetto.
Com’è stato per te lavorare con Porte Aperte?
L’intero procedimento con Porte Aperte è stato molto lineare. Sin da subito ho informato Porte Aperte che non avevo né il tempo né le energie per essere molto d’aiuto con l’importazione, ma loro sono riusciti a creare/aggiornare i loro script di importazione per ottenere tutti i dati direttamente dal database che avevo fornito e dai file del sito. Ovviamente con così tanti archivi e storie ci è voluto un po’ a trasferire tutto, ma hanno fatto un lavoro fantastico e sono molto contenta del risultato.
Che consigli daresti ai proprietari di archivi o ai moderatori che stanno avendo nei loro archivi problemi simili a quelli che avevi tu?
Credo che di questi tempi la gente sia meno propensa a creare archivi specifici per un fandom o per un personaggio, visto che AO3 è una risorsa incredibile, ma là fuori ci sono un sacco di vecchi archivi (soprattutto su base eFiction), molti dei quali sono semi-abbandonati in quanto l’attività nel fandom è diminuita o i gestori sono passati a nuovi fandom. Mi sentirei di implorare questi gestori affinché presentino i loro archivi a Porte Aperte prima che tutte quelle storie finiscano perse. Lo spam non smetterà improvvisamente di arrivare e sfortunatamente lo sviluppo di eFiction è ormai praticamente ridotto a zero. Lo stesso vale per gli archivi di un unico autore e le fanfiction pubblicate su LiveJournal, devono tutti essere salvati! Il fandom deve avviarsi al futuro senza dimenticare il proprio passato. In quanto archivisti, è nostra responsabilità conservare tutto ciò che ci è possibile.
Cos’è stato a ispirarti di più, nel fandom?
Le fanfiction sono il mio pane, soprattutto considerato che sono io stessa un’autrice. E devo dire che l’invasione di incredibili fanart resa possibile da tumblr continua a stupirmi (e credo abbiamo bisogno di un equivalente di AO3 per le fanart perché un giorno o l’altro tumblr sparirà e perderemo TUTTO). Ma la cosa che mi ha ispirato di più all’interno del fandom sono le discussioni e il meta che scava nel profondo dei personaggi e delle storie canoniche.
Non dimenticare che, come parte delle nostre celebrazioni per Porte Aperte, domenica 18 settembre dalle 17 alle 19 UTC (controlla che ora è nel tuo fuso orario) terremo una live chat a cui siete tutti invitati!
Questo post è stato tradotto dai traduttori volontari di OTW. Per saperne di più sul nostro lavoro, visita la pagina di Traduzione su transformativeworks.org.